Come aiutare i bambini con DSA: l’utilizzo della teleriabilitazione

Il Centro Italiano Logopedia, nell’ambito del trattamento di bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) o difficoltà di apprendimento e linguaggio, offre la possibilità di integrare il potenziamento in studio con il trattamento a distanza attraverso la piattaforma di teleriabilitazione RIDInet di Anastasis.

Cosa è la teleriabilitazione?
La teleriabilitazione è una metodologia innovativa sviluppata negli ultimi anni che comprende strumenti e protocolli volti all’implementazione di trattamenti riabilitativi effettuati a distanza. Lo scopo non è quello di sostituire i tradizionali servizi riabilitativi ma potenziarne l’efficacia e il mantenimento nel tempo.

Cosa è RIDInet?

1

RIDInet è una piattaforma di riabilitazione a distanza per il trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e dei Disturbi del Linguaggio. Si tratta di un servizio proposto da Anastasis, nato nel 2013 e sviluppato con la collaborazione di realtà universitarie ed esperti riconosciuti a livello nazionale.
 Attraverso un’interfaccia semplice e motivante per il bambino si hanno a disposizione varie applicazioni (App), sviluppate secondo modelli riabilitativi scientifici riconosciuti e personalizzabili dal clinico di riferimento (Psicologo, Logopedista o Neuropsichiatra) in base alla diagnosi o al profilo clinico del bambino, da svolgere comodamente a casa.

Quali sono i vantaggi del trattamento a distanza con RIDInet?

2

  • consente di affiancare l’efficacia della riabilitazione in studio con l’esercizio continuativo a casa. In questo modo si agevola ed incrementa l’efficacia dell’intervento riabilitativo di bambini e ragazzi con DSA o BES grazie all’aumento della frequenza della riabilitazione. La ricerca e la Consensus Conference nel campo della riabilitazione dei DSA hanno infatti mostrato che un intervento specialistico individualizzato, sistematico, intensivo e quotidiano ottiene effetti riabilitativi maggiori rispetto al solo intervento ambulatoriale effettuato una volta alla settimana. Inoltre, se si interviene precocemente durante il periodo di acquisizione delle abilità vi sono maggiori possibilità di ridurre il deficit funzionale. RIDInet rispetta quindi le linee guida della Consensus Conference garantendo una frequenza di intervento adeguata;
  • consente di proporre un intervento di dimostrata efficacia grazie alla collaborazione con i massimi esperti DSA e BES in Italia e di impostare percorsi riabilitativi personalizzati e flessibili;
  • propone esercizi motivanti e divertenti per il bambino da svolgere a casa in base al percorso costruito dal clinico;
  • consente al clinico di seguire il rendimento e i progressi dei bambini in ogni momento.

Quali sono le App disponibili e cosa potenziano?

3

RIDInet comprende diverse APP studiate per aiutare bambini e ragazzi a potenziare:

velocità e correttezza di lettura;
le competenze ortografiche;
la comprensione del testo;
le abilità aritmetiche e numeriche;
le funzioni esecutive (inibizione, memoria di lavoro, flessibilità cognitiva);
• il linguaggio (denominazione rapida, competenze espressive).

Nello specifico, tra le App troviamo:
Cloze 2 (di L. Bertolo e C. Cornoldi): promuove l’abilità di comprensione del testo scritto, il recupero dei processi di inferenza lessicale e semantica e le abilità linguistiche (fonologia, sintassi, semantica);

Dal suono al segno (di C. Vio): affronta le difficoltà e i disturbi della scrittura nella componente ortografica che possono emergere nell’acquisizione dei processi linguistici della scrittura;

Linea dei numeri (di P. Tressoldi): favorisce il rapporto tra numeri e quantità nel calcolo aritmetico, la rappresentazione mentale della quantità e del calcolo e il rapporto tra i numeri e la rappresentazione del loro valore quantitativo;

MemoRan (di C. Pecini e coll.): lavora sulle funzioni esecutive incrementando le abilità di inibizione della risposta, controllo dell’interferenza e flessibilità cognitiva di informazioni mantenute in memoria di lavoro (Memo), in compiti che richiedono l’integrazione visuo-verbale di stimoli multipli (RAN, Rapid Automatized Naming);

Rapwords Tachistoscopio (di P. Zoccolotti e C. Burani): aiuta ad esercitare e migliorare la velocità e correttezza nella lettura di parole, stimolando la lettura globale delle parole;

Reading Trainer 2 (di P. Tressoldi): esercita e migliora la velocità e correttezza nell’abilità di lettura. Facilita la lettura di singoli grafemi, sillabe, morfemi e parole, sia in modo isolato, sia all’interno di frasi e brani e favorisce sia i processi visuo-percettivi e attentivi, sia quelli fonologici, per rendere più corretta e veloce l’associazione tra grafemi e fonemi;

Sillabe (di G. Stella): educa la lettura basata su evidenze derivanti dai modelli neuropsicologici di acquisizione della lettura. Favorisce lo sviluppo della capacità di decifrazione senza supporto lessicale;

Run the Ran (di C. Pecini e coll.): aiuta a potenziare i processi di denominazione rapida importanti per imparare a leggere, sia nello sviluppo tipico che nella Dislessia Evolutiva. In particolare, velocizza il recupero sequenziale delle etichette fonologiche corrispondenti a diversi stimoli visivi;

Writing trainer (di A. Luci e G. Stella): aiuta ad esercitare e potenziare la correttezza nell’abilità di scrittura ortografica. L’app permette di agire in particolare sull’apprendimento e sull’automatizzazione del principio alfabetico. Facilita quindi la scrittura di grafemi, sillabe e parole, favorendo sia i processi visuo-percettivi ed attentivi che quelli fonologici, per rendere più corretta l’associazione tra fonemi e grafemi;

Speech (di V. Allamandri e coll.): è rivolta alla competenza linguistica espressiva del bambino nei suoi aspetti lessicali, morfosintattici, semantici e pragmatici: dalla parola alla frase nucleare, a frasi ampliate con espansione del nucleo, per poi giungere alla narrazione. L’obiettivo è guidare il bambino, partendo dalla sua competenza lessicale, a comprendere e poi produrre enunciati in strutture via via più complesse, utilizzando immagini e giochi.

Per quali bambini e ragazzi è consigliato RIDINET?
Le App si rivolgono a:
– bambini in età prescolare che presentano difficoltà o disturbi del linguaggio e della comunicazione;
– bambini in età prescolare a rischio di difficoltà di letto-scrittura;
– bambini che presentano ritardo nell’acquisizione delle abilità strumentali di lettura, scrittura o calcolo o che hanno prestazioni di lettura o scrittura non ottimali;
– bambini che presentano debolezza nella comprensione del testo scritto;
– bambini con diagnosi di DSA (Dislessia, Disortografia, Discalculia) che necessitano di interventi specifici;
– bambini che necessitano di potenziare le funzioni esecutive come la capacità di inibizione e recupero, il mantenimento e aggiornamento dell’informazione in memoria di lavoro in compiti “prossimali” alle abilità di letto-scrittura.

Quale deve essere la frequenza del trattamento per essere efficace?
Le App prevedono un esercizio a casa per circa 3-4 volte alla settimana, modificabile in base alle indicazioni dello specialista, di circa 15-20 minuti per un periodo di tre mesi, in presenza di un adulto che assista il bambino durante le attività. L’esercizio a casa sarà affiancato da sedute presso lo studio del clinico.

Quali strumenti è necessario avere per poter effettuare gli esercizi a casa?
Sono necessarie una connessione ad internet ed un pc o tablet.

Cosa è necessario fare per iniziare il trattamento con RIDInet?
RIDInet necessita della supervisione di un clinico. Per utilizzarlo con efficacia non è possibile acquistare in autonomia il servizio ma è necessario contattare il Centro Italiano Logopedia per poter esser seguiti da un clinico formato (Psicologo o Logopedista) che valuterà, sulla base del profilo del bambino, se iniziare il trattamento con RIDInet e costruirà un percorso personalizzato. Successivamente il bambino potrà allenarsi dalla propria abitazione con costante monitoraggio da parte dello specialista.

Risultati di alcuni studi di efficacia del trattamento a distanza con RIDINET
Molti studi hanno dimostrato risultati incoraggianti attraverso l’utilizzo di RIDInet.
Pecini e coll. (2015) hanno valutato 25 bambini che hanno utilizzato “Reading Trainer” per tre mesi (10/15 minuti al giorno per 5 giorni a settimana). Dai risultati è emerso che l’esercizio intensivo e autoadattivo di lettura temporizzata incrementa in modo significativo la velocità di decodifica di bambini con dislessia, indipendentemente dalla storia di ritardo del linguaggio pregresso, migliorando anche le capacità di elaborazione fonologica (ripetizione di non parole) e accesso lessicale (fluenza verbale e RAN).
In uno studio di Marzocchi e coll. (2015), 32 bambini con diagnosi di Dislessia Evolutiva hanno effettuato esercizi domiciliari attraverso l’App “Reading Trainer” per un totale di 60-90 minuti settimanali. I risultati hanno mostrato che dopo circa tre mesi di trattamento i bambini aumentano la velocità di lettura di 0.54 sill/sec, pari a quasi due anni di evoluzione spontanea di un soggetto con dislessia. Inoltre, il trattamento domiciliare associato al trattamento ambulatoriale ha dimostrato un’efficacia maggiore rispetto al solo trattamento domiciliare.
L’App “Sillabe” è stata valutata attraverso circa 450 utenti che hanno effettuato almeno 8 settimane di trattamento. I risultati ottenuti hanno dimostrato che i parametri di lettura sono clinicamente migliorati nel tempo, superando la cosiddetta “evoluzione naturale”, il cambiamento che si manifesta in seguito all’esercizio spontaneo della lettura dovuto alla frequenza scolastica e all’uso personale.
Vio, Tretti e Chessa (2016) hanno valutato l’efficacia di un trattamento abilitativo utilizzando il software “Dal Suono al Segno”, da cui deriva l’App omonima, in un gruppo di bambini con diagnosi di dislessia e disortografia. I risultati hanno mostrato una riduzione significativa del numero di errori fonologici nel dettato di brano e di non parole.

Tucci e coll. (2015) hanno valutato i risultati di un trattamento sublessicale e lessicale tramite “Reading Trainer” con una modalità di trattamento a distanza in 34 bambini con diagnosi di Dislessia Evolutiva. I dati mostrano adeguati valori di efficacia ed efficienza e significative ricadute nel processo di automatizzazione della lettura, riportando ulteriori evidenze di validità del trattamento applicato tramite Reading Trainer.

In conclusione, la piattaforma RIDInet si presenta come un valido strumento di supporto nel trattamento delle difficoltà e disturbi di apprendimento.

Per maggiori informazioni sulla piattaforma contattaci!
www.ridinet.it

Dott.ssa Dorella Minelli, titolare del Centro Italiano Logopedia
Dott.ssa Athena Verga, psicologa del Centro Italiano Logopedia